Il 26 dicembre è uscita la seconda stagione di Squid Game, una delle serie più viste al mondo.
Fin dalla prima stagione, la serie ha fatto un uso incisivo di colori e simboli, elementi che hanno contribuito a rafforzare il messaggio alla base della trama.
Chi mi segue sui social sa che sulla mia pagina L’Ar🌈obaleno dei cristalli parlo moltissimo di colori, chakra e cristalli, e ne approfitto per darvi la mia interpretazione sull’uso dei colori e dei simboli nella serie.
I colori: il verde e il rosa
Il colore delle tute dei concorrenti, dal numero 01 al 456, è il verde. Questo colore, associato al quarto chakra (Anahata), in Squid Game rappresenta l’abbondanza e il desiderio di risolvere i problemi finanziari che assillano i partecipanti. Non a caso, l’espressione “sono al verde” si adatta perfettamente al contesto.
Ma il verde non è solo sinonimo di difficoltà economiche: è anche speranza e rinascita. I concorrenti, attraverso il gioco, cercano una nuova vita, libera dai loro debiti. Chi vince, infatti, ha la possibilità di ricominciare da capo.
Dall’altra parte ci sono le guardie, che indossano un rosa acceso come colore principale. Questo rosa non è delicato, ma rappresenta potere, forza e autorità, contrastando nettamente con il verde, simbolo di vulnerabilità ma anche di aspirazione.
Posso dire una cosa? Appena ho visto l’arcobaleno in questa seconda stagione ho urlato! Non ha 7 colori, come possiamo vedere in una scena del film, ma 5. Tuttavia, è stato incredibile vederlo. E non ho potuto fare a meno di pensare alla mia pagina, L’Ar🌈obaleno dei cristalli . Coincidenza? Forse. Ma per me è stato un segno che i colori parlano sempre, basta saperli ascoltare.
I simboli: cerchio, triangolo e quadrato
I simboli ricorrenti di Squid Game—cerchio ⭕️, triangolo 🔼e quadrato⏹️—sono fondamentali per la narrazione. Li troviamo sui biglietti da visita consegnati ai concorrenti e sui caschetti delle guardie.
Nell’esoterismo e nel mondo spirituale hanno dei significati specifici.
Il cerchio rappresenta l’infinito, la dimensione spirituale e la parte femminile. È associabile al settimo chakra (Sahasrara), simbolo di connessione universale e trascendenza.
Il triangolo, con la sua base solida e il vertice che punta verso l’alto, simboleggia il cambiamento, la forza rigeneratrice e l’unione tra spirito e materia. La sua forma richiama il numero 3, che rappresenta equilibrio e dinamismo. Lo associo anche al terzo chakra (Manipura), legato al potere personale, alla determinazione e alla capacità di trasformazione.
Il quadrato è stabilità, solidità e energia maschile. Nella serie, richiama il concetto di controllo e potere assoluto, in quanto indossato dai capi. Lo associo al primo chakra (Muladhara), legato alla terra e alla sicurezza materiale. Il quadrato è strettamente legato al numero 4.
Attraverso l’uso dei colori e dei simboli, Squid Game ci invita a riflettere su temi universali come la speranza, il potere e il desiderio di cambiamento.
La sua narrazione ruota attorno a un sistema che sfrutta la disperazione umana, un’immagine drammatica ma estremamente fedele del capitalismo moderno.
Le guardie, con il loro rosa che trasmette autorità, sembrano impersonare un sistema imperscrutabile, dove chi fa rispettare le regole non ha voce, ma è esso stesso prigioniero.
Infine, i simboli stessi (cerchio, triangolo e quadrato) riflettono una gerarchia sociale rigida e immutabile, dove ognuno è incasellato nel proprio ruolo, quasi senza possibilità di salvezza se non a costo della vita stessa.
In questo senso, il colore verde dei concorrenti non simboleggia solo speranza, ma anche il costante inseguimento di una “rinascita” finanziaria, che spesso si rivela un’illusione in un sistema che trae profitto dalla vulnerabilità e dal bisogno.