top of page
People at work. L'arte di vivere e sopravvivere

People at work. L'arte di vivere e sopravvivere

SKU: 9788854041202
Oggigiorno il lavoro ha assunto una dimensione sempre più astratta, spesso si è rarefatto, cambiando consistenza, forma, sostanza. Molte delle occupazioni che il mondo del lavoro contemporaneo offre sono complesse da descrivere, denominare e declinare in quanto oramai dissociate da qualsiasi gesto fisico e spesso anche dall'oggetto finale che viene prodotto. Questo volume vuole essere, oltre che un empatico sguardo antropologico sulle attività dell'uomo, un omaggio al lavoro che si realizza ancora attraverso il fare. Fare con le mani, con il corpo, attraversando lo spazio della vita quotidiana. Questo fare, causa anche l'incalzante globalizzazione, è migrato sempre più verso il sud del mondo, trasformandolo in un grande serbatoio di manodopera orientata all'esportazione. Ed è questo stesso fare che spesso resta intrappolato nelle pieghe di un'economia informale, nella sua non ufficialità, nella mancanza di tutele, di autorizzazioni, di licenze, ma che comunque produce nel modo più semplice, riconoscibile, essenziale. Ed è forse proprio qui, dove impera la non omologazione, che antropologicamente il lavoro torna a essere lavoro, ancor prima di rappresentare un diritto o un dovere e identifica sempre più spesso l'uomo che lo svolge. Il fare concretamente è in grado di rendere l'uomo orgoglioso, appartenente, consapevole. Una parte di mondo è oramai sempre meno capace di fare, ma sempre più orientata verso teoriche idee di fattibilità, ed è come se si specchiasse nei gesti essenziali della parte di mondo che invece produce. Ma poi il gesto fisico prende il sopravvento. Ci catturano le mani degli agricoltori, degli artigiani, dei meccanici, dei sarti, degli ambulanti che attraverso le loro azioni costruiscono reti sociali, sostengono le comunità, garantiscono un futuro al mondo. E il fare diventa creatività, genialità, elasticità, energia. Il lavoro, nella sua espressione quotidiana, rappresenta quindi anche un'azione dei singoli individui che lottano per conquistare un microscopico posto nell'immenso ingranaggio del sistema. Il fare che trasuda dai mestieri degli uomini che abbiamo fotografato nel mondo si è sempre rivelato essenza di umanità e, a tutte le latitudini, ci ha sempre commosso, sorpreso e arricchito. Ma a volte abbiamo anche riconosciuto, negli sguardi dei nostri soggetti del fare, la consapevolezza di essere soltanto polvere tra gli ingranaggi di un ben più complesso meccanismo.
  • Dettagli tecnici

    Fotografo: Greta Ropa, Iago Corazza

    Rilegatura: Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato, Cartonato

    Data di pubblicazione: 2018-12-17

  • Autori e Illustratori

    Iago Corazza, giornalista e regista, ma soprattutto fotografo e viaggiatore, ha iniziato collaborando a soli 15 anni con un’importante agenzia fotografica bolognese. La passione per i viaggi lo ha spinto in Africa prima come viaggiatore e poi come guida in tutto il Continente Nero. Ha realizzato documentari e reportage in 120 Paesi del mondo e in qualità di regista e direttore della fotografia ha collaborato a trasmissioni per le più importanti emittenti italiane e straniere, come la CNN e la Turner Classic Movies. è stato premiato con tre Telegatti e, negli Stati Uniti, con il prestigioso Telly Award per la cultura. Ha guidato una spedizione che, in cinque mesi e 64.000 chilometri, ha portato due fuoristrada da Bologna a Miami (Florida). Cura la produzione di spettacoli culturali, show, eventi musicali in onda sulle varie emittenti nazionali. Responsabile della sezione antropologica della rivista “Oasis”, ha al suo attivo decine di pubblicazioni editoriali con diverse testate e case editrici, tra cui Edizioni White Star / National Geographic, con cui ha realizzato importanti monografie a carattere antropologico, quali “Gli ultimi uomini. Viaggio tra le tribù della Nuova Guinea”, “Giappone. Luci e ombre della terra del Sol Levante”, “Abitare il mondo. Viaggio nell’evoluzione dello spazio umano” e “People at work. L’arte di vivere e sopravvivere”. è testimonial e collaboratore UNICEF. (www.iago.com).

    Greta Ropa, scrittrice, corrispondente in lingue estere e laureata in scienze della formazione e selezione delle risorse umane, ha al suo attivo anni d’esperienza nel settore moda e pubblicità. Lavora come indossatrice e fotomodella per numerose aziende d’importanza nazionale e internazionale. Appassionata di viaggi e di fotografia, ha realizzato documentari in più di 100 Paesi nel mondo. Nel 2002, assieme a Iago Corazza, ha partecipato come fotografa alla spedizione in fuoristrada da Bologna a Miami. Lavora per il cinema, per la televisione, e collabora come scrittrice con varie testate e case editrici come “Oasis” ed Edizioni White Star / National Geographic, per la quale ha pubblicato, assieme a Iago Corazza, tre importanti monografie di carattere antropologico.
  • ISBN

    9788854041202
€ 38,00 Prezzo regolare
€ 36,10Prezzo scontato

Sale

Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.

Potrebbero interessarti

bottom of page